CORRI LA VITA
VENTI ANNI

PERCORSI
2 OTTOBRE 2022

I partecipanti alla manifestazione potranno scegliere tra due nuovi percorsi diversificati per gradi di difficoltà: uno di circa 11 km e un secondo itinerario di circa 6 km (costellato da una serie di tappe di carattere culturale), che si snodano tra scenari inediti e scorci mozzafiato studiati per godere delle bellezze uniche di Firenze (e non solo!).

A questo si aggiunge, come da tradizione, la possibilità di visitare gratuitamente alcune mostre e musei  indossando la maglia di CORRI LA VITA 2022, la ricevuta di una donazione minima di 10 euro o esibendo il certificato di iscrizione. Un modo di unire cultura, sport e solidarietà che da sempre contraddistingue l’iniziativa.

Per partecipare ritira o ordina la maglietta e poi iscriviti online! 

Da quest’anno non verranno forniti i pettorali ma basterà effettuare l’iscrizione online. 

RITROVO IN VIALE LINCOLN (PARCO DELLE CASCINE) ORE 9:15

N.B: I percorsi potrebbero subire variazioni, indipendenti dalla volontà dell’Associazione CORRI LA VITA Onlus, anche all’ultimo minuto. Invitiamo perciò i partecipanti a seguire sui social network gli eventuali aggiornamenti

PERCORSO BREVE km 6,2

PARTENZA: ore 9,15 VIALE A.LINCOLN

PONTE ALLA VITTORIA, PIAZZA GADDI, VIA DELLA FONDERIA, LUNGARNO SANTA ROSA, LUNGARNO SODERINI, LUNGARNO GUICCIARDINI, PIAZZA NAZARIO SAURO, VIA DEI SERRAGLI, PIAZZA DELLA CALZA, GIARDINO DI BOBOLI (ENTRATA CANCELLO DI FIANCO AI VIGILI URBANI), GIARDINO DI BOBOLI (USCITA BACCO), PIAZZA PITTI, VIA GUICCIARDINI, PONTE VECCHIO, VIA POR SANTA MARIA, BORGO SANTI APOSTOLI, PIAZZA SANTA TRINITA, VIA TORNABUONI, LUNGARNO CORSINI, LUNGARNO VESPUCCI, VIA CURTATONE, VIA MONTEBELLO, VIA MAGENTA, CORSO ITALIA, PISTA CICLABILE DI FIANCO ALLA TRANVIA

ARRIVO: PIAZZA VITTORIO VENETO/VIALE A.LINCOLN

PERCORSO LUNGO km 10,5

PARTENZA: ore 9,15 VIALE A.LINCOLN

PONTE ALLA VITTORIA, PIAZZA GADDI, VIA DELLA FONDERIA, LUNGARNO SANTA ROSA, LUNGARNO SODERINI, PIAZZA NAZARIO SAURO, VIA DEI SERRAGLI, PIAZZA DELLA CALZA, PIAZZALE DI PORTA ROMANA, VIALE MACHIAVELLI, VIA SCHIAPARELLI, VIA SAN LEONARDO, COSTA SAN GIORGIO, COSTA SCARPUCCIA, VIA DEI BARDI, PIAZZA DEI MOZZI, VIA DEI RENAI, PIAZZA DEMIDOFF, VIA DELL’OLMO, VIA SAN NICCOLO’, VIA LUPO, LUNGARNO SERRISTORI, PONTE ALLE GRAZIE, VIA DEI BENCI, PIAZZA SANTA CROCE, VIA VERDI, PIAZZA SALVEMINI, VIA DELL’ORIUOLO, PIAZZA DUOMO (giro lato Servi – Ricasoli – Martelli), PIAZZA SAN GIOVANNI, VIA ROMA, PIAZZA DELLA REPUBBLICA, VIA STROZZI, VIA TORNABUONI, PIAZZA SANTA TRINITA, VIA TORNABUONI, LUNGARNO CORSINI, LUNGARNO VESPUCCI, VIA CURTATONE, VIA MONTEBELLO, VIA MAGENTA, CORSO ITALIA, PISTA CICLABILE DI FIANCO ALLA TRANVIA, PIAZZALE VITTORIO VENETO, PISTA CICLABILE DI FIANCO ALLA TRANVIA

ARRIVO: PIAZZA VITTORIO VENETO/VIALE A.LINCOLN

Mete culturali aperte gratuitamente lungo la passeggiata a Firenze
la mattina di domenica 2 ottobre
presentandosi con la maglietta verde dell’edizione in corso, con la ricevuta di una donazione minima di 10 euro o con un regolare certificato d’iscrizione alla manifestazione
:

1.Granaio dell’abbondanza
2.Giardino di Palazzo Antinori di Brindisi
3. Chiostro e refettorio dell’ex convento di San Pier Martire in San Felice
4.Gipsoteca del Liceo Artistico di Porta Romana
5.Altana e primo piano Palazzo Temple Leader
6.Società Canottieri di Firenze
7.Palagio di Parte Guelfa
8.Museo Ferragamo (10:30-19:30)
9.Ex Ospedale San Giovanni di Dio

Mete culturali aperte gratuitamente in tutta la città di Firenze  durante la giornata di domenica 2 ottobre, presentandosi con la maglietta verde dell’edizione in corso, con la ricevuta di una donazione minima di 10 euro o con un regolare certificato d’iscrizione alla manifestazione:

  1. Il Conventino caffè Letterario, via Giano della Bella 20 (aperto dalle 9 alle 23, visite guidate al complesso e ai laboratori nei seguenti orari: 11, 12, 15 e 16 su prenotazione al link https://forms.gle/CecvRTVXYYs8DmPq8)

  2. Fondazione Scienza e Tecnica, via Giuseppe Giusti 29 (possibilità di partecipare a due attività del Planetario con operatore: ore 14 e ore 15.30, max 49 persone per ogni fascia oraria, prenotando allo 055 2343723 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13)

  3. Palazzo Strozzi, mostra “Olafur Eliasson. Nel tuo tempo”, piazza Strozzi (accesso gratuito il pomeriggio dalle 15 alle 19, senza prenotazione)

  4. Palazzo Medici Riccardi, via Cavour 3 (h. 9-19, ultimo ingresso ore 18; per evitare i tempi di attesa all’ingresso, prenotazione consigliata, nei limiti dei posti disponibili, inviando una mail a info@palazzomediciriccardi.it dal 16 settembre fino al 29 settembre entro le h 14)

  5. Museo Galileo Galilei, piazza dei Giudici 1 (h. 9.30-18, accesso gratuito per max. 100 partecipanti) su prenotazione telefonica al numero 055 265311, entro le ore 17 del 23 settembre)

  6. Museo Marino Marini, piazza San Pancrazio (h. 10-19, ultimo ingresso alle 18)

  7. Museo Stibbert, via Federico Stibbert 26 (h. 10-18, ultimo ingresso alle 17)

  8. Museo Ferragamo, piazza Santa Trinita 5r (h. 10.30-19.30, ultimo ingresso alle 18.30)

  9. Museo Novecento, piazza di Santa Maria Novella 10 (h. 11-20, ultimo ingresso alle 19; per evitare i tempi di attesa all’ingresso, prenotazione consigliata, nei limiti dei posti disponibili, contattando il call center 055 2768558 dal 16 al 29 settembre mattina, negli orari 9.30-13/14-17 dal lunedì al sabato e 9.30-12.30 la domenica)

  10. Palazzo Vecchio, piazza della Signoria (h. 9-19, ultimo ingresso alle ore 18; accesso gratuito a Museo di Palazzo Vecchio, la Torre di Arnolfo non è inclusa nel percorso; per evitare i tempi di attesa all’ingresso, prenotazione consigliata, nei limiti dei posti disponibili, contattando il call center 055 2768558 dal 16 al 29 settembre mattina, negli orari 9.30-13/14-17 dal lunedì al sabato e 9.30-12.30 la domenica)

  11. Museo Bardini, via dei Renai 37 (h. 11-17, ultimo ingresso alle ore 16; per evitare i tempi di attesa all’ingresso, prenotazione consigliata, nei limiti dei posti disponibili, contattando il call center 055 2768558 dal 16 al 29 settembre mattina, negli orari 9.30-13/14-17 dal lunedì al sabato e 9.30-12.30 la domenica)

  12. Complesso di Santa Maria Novella, piazza della Stazione 4 o piazza Santa Maria Novella, (h. 13-15; per evitare i tempi di attesa all’ingresso, prenotazione consigliata, nei limiti dei posti disponibili, contattando il call center 055 2768558 dal 16 al 29 settembre mattina, negli orari 9.30-13/14-17 dal lunedì al sabato e 9.30-12.30 la domenica. Con la prenotazione, si accederà esclusivamente da piazza della Stazione 4)

  13. Forte Belvedere, via di San Leonardo 1 (h. 10-19, ultimo ingresso alle 18. Ingresso libero agli esterni del Forte, non alla mostra in corso)

  14. Museo Gino Bartali, via Chiantigiana 177 (h. 10-16, ultimo ingresso alle 15)

  15. HZero, piazza degli Ottaviani 2 (h. 12-16, www.hzero.com)

  16. Mostra Gucci Garden Archetypes, piazza della Signoria 10 (h. 9-20, ingresso gratuito previa prenotazione all’indirizzo guccigarden@gucci.com)

  17. Museo degli Innocenti, piazza della Santissima Annunziata 13 (h. 11-18, ultimo ingresso alle 17,30; accesso gratuito alla collezione permanente del museo e riduzione sul biglietto della mostra “Bonelli Story”)

  18. Complesso di Santa Croce, piazza Santa Croce 16 (L’Opera di Santa Croce mette a disposizione 130 biglietti gratuiti per i partecipanti alla manifestazione. È necessario prenotare il biglietto online, registrandosi sul portale https://ticka.santacroceopera.it/ e inserendo il codice promozionale CV22. A quel punto sarà possibile visualizzare la data dell’evento e i biglietti disponibili per ogni fascia oraria. L’orario di visita prenotabile online è compreso tra le 13.00 e le 16.30. Dopo aver scelto la fascia oraria e finalizzato gratuitamente l’acquisto caricando sul carrello il proprio biglietto, si riceverà una email con allegato il pdf del biglietto; è possibile prenotare un solo biglietto alla volta che andrà presentato all’ingresso in versione stampata oppure sul proprio dispositivo. I partecipanti sono invitati a rispettare l’orario selezionato)

    19. Museo Casa di Dante, via Santa Margherita 1 (h. 13,30-18; ultimo ingresso alle 17,30; 5 posti disponibili ogni mezz’ora previo prenotazione via email a prenotazioni@museocasadidante.it entro sabato 1° ottobre alle ore 13.00)