CORRI LA VITA
2023

PERCORSI E METE CULTURALI

24 settembre 2023

PARTENZA ORE 9:15

I partecipanti alla manifestazione potranno scegliere tra due nuovi percorsi diversificati per gradi di difficoltà: uno di circa 10 km e un secondo itinerario di circa 5 km (costellato da una serie di tappe di carattere culturale), che si snodano tra scenari inediti e scorci mozzafiato studiati per godere delle bellezze uniche di Firenze (e non solo!).

A questo si aggiunge, come da tradizione, la possibilità di visitare gratuitamente alcune mostre e musei indossando la maglia di CORRI LA VITA 2023, la ricevuta di una donazione minima di 10 euro o esibendo il certificato di iscrizione. Un modo di unire cultura, sport e solidarietà che da sempre contraddistingue l’iniziativa.

Per partecipare ritira o ordina la maglietta e iscriviti online!

Quest’anno ai varchi d’ingresso saranno forniti i pettorali emozionali*, con uno speciale riquadro dove sarà possibile scrivere una dedica, una persona o le emozioni per cui si partecipa alla corsa.

*fino a esaurimento scorte

RITROVO IN VIALE LINCOLN (PARCO DELLE CASCINE, FIRENZE) DOMENICA 24 SETTEMBRE, ORE 9:15

N.B: I percorsi potrebbero subire variazioni, indipendenti dalla volontà dell’Associazione CORRI LA VITA Onlus, anche all’ultimo minuto. Invitiamo perciò i partecipanti a seguire sui social network gli eventuali aggiornamenti

PERCORSO BREVE km 5,2

PARTENZA: ore 9,15 VIALE A. LINCOLN

PIAZZA VITTORIO VENETO, PONTE ALLA VITTORIA, PIAZZA GADDI, VIA DELLA FONDERIA, LUNGARNO SANTA ROSA, LUNGARNO SODERINI, PIAZZA SAURO, VIA DEI SERRAGLI, VIA SANT’AGOSTINO, VIA MAZZETTA, PIAZZA SAN FELICE, PIAZZA PITTI, VIA GUICCIARDINI, VIA DEI BARDI, PIAZZA SANTA MARIA SOPRARNO, LUNGARNO TORRIGIANI, PONTE ALLE GRAZIE,
LUNGANRO DIAZ, PIAZZA DEI GIUDICI, LUNGARNO DEI MEDICI, PIAZZA DEL PESCE, LUNGARNO ACCIAIUOLI, LUNGARNO CORSINI, PIAZZA GOLDONI, VIA DELLA VIGNA NUOVA, VIA TORNABUONI, VIA PORTA ROSSA, VIA PELLICCERIA, PIAZZA DELLA REPUBBLICA, VIA CALIMALA, PIAZZA DEL MERCATO NUOVO, VIA VACCHERECCIA, PIAZZA DELLA SIGNORIA

ARRIVO: PIAZZA DELLA SIGNORIA

PERCORSO LUNGO km 10,3

PARTENZA: ore 9,15 VIALE A.LINCOLN

PIAZZA VITTORIO VENETO, PONTE ALLA VITTORIA, PIAZZA GADDI, VIA DELLA FONDERIA, LUNGARNO SANTA ROSA, LUNGARNO SODERINI, PIAZZA SAURO, VIA DEI SERRAGLI, VIA SANT’AGOSTINO, VIA MAZZETTA, PIAZZA SAN FELICE, VIA ROMANA, PIAZZALE DI PORTA ROMANA, VIALE MACHIAVELLI, VIA SCHIAPARELLI, VIA SAN LEONARDO, PORTA SAN GIORGIO, COSTA SAN GIORGIO, COSTA SCARPUCCIA, VIA DE’ BARDI, PIAZZA DEI MOZZI, VIA SAN NICCOLÒ, VIA SAN MINIATO, PORTA SAN MINIATO, VIA DEI BASTIONI, VIA SER VENTURA MONACHI, VIA DELLA FORNACE, LUNGARNO CELLINI, LUNGARNO SERRISTORI, PONTE ALLE GRAZIE, LUNGARNO ALLE GRAZIE, PIAZZA CAVALLEGGERI, VIA DEI NERI, VIA DEI LEONI, PIAZZA SAN FIRENZE, VIA DEL PROCONSOLO, PIAZZA DUOMO, PIAZZA SAN GIOVANNI, VIA ROMA, PIAZZA DELLA REPUBBLICA, VIA CALIMALA, PIAZZA DEL MERCATO NUOVO, VIA VACCHERECCIA, PIAZZA DELLA SIGNORIA

ARRIVO: PIAZZA DELLA SIGNORIA

Mete culturali aperte gratuitamente lungo la passeggiata a Firenze

La mattina di domenica 24 settembre presentandosi con la maglietta burgundy dell’edizione in corso, con la ricevuta di una donazione minima di 10 euro o con un regolare certificato d’iscrizione alla manifestazione:
  1. Casa Capponi (Sede della Guardia di Finanza), Lungarno Soderini 15 (aperto dalle 9.15 alle 13.00)
  2. Palazzo Capponi (Sede Della Croce Rossa Italiana), Borgo San Frediano 12 (aperto dalle 9.15 alle 13.00)
  3. Chiesa di Santa Monaca, Via Santa Monaca 6 (aperto dalle 9.15 alle 13.00)
  4. Fondazione Salvatore Romano, piazza Santo Spirito, 29 (aperta dalle 9,15 alle 13)
  5. Palazzo Franceschi Salvadori EX Dragomanni, Via Guicciardini 13 (aperto dalle 9.15 alle 13.00)
  6. Museo Horne, Via dei Benci 6 (aperto dalle 9.15 alle 13.00, la storia del Palazzo e della Fondazione verrà illustrata nel cortile e sarà possibile tornare in un altro giorno usufruendo dell’ingresso ridotto per fare la visita completa del Museo)
  7. Giardino Malenchini, Via de’ Benci, 1 (aperto dalle 9.15 alle 13.00)
  8. Società Canottieri di Firenze, Lungarno Anna Maria Luisa de’ Medici 8, Visita della sede storica dalle 9.15 alle 18.00 (accesso libero senza prenotazione). Possibilità di fare una prova di canottaggio a bordo dei Dragon Boat, solo su prenotazione chiamando il numero 353 4592534, a partire dal giorno 4 settembre: 10 persone a barca ogni ora dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
  9. Cattedrale dell’Immagine, mostra immersiva Inside Banksy, Piazza di Santo Stefano 5, (aperto dalle ore 10.00 alle 20.00, ultimo ingresso alle 19.00)
  10. Palazzo Viviani della Robbia, Via Tornabuoni, 15 (aperto dalle ore 9.15 alle 13.00)
  11. Palazzo Bartolini Salimbeni, Piazza Santa Trinita 1 (aperto dalle ore 9.15 alle 13.00)
  12. Palazzo delle Poste e Telegrafi, Via Pellicceria, 3 (aperto dalle ore 9.15 alle 13.00)

Mete culturali aperte gratuitamente in tutta la città di Firenze durante la giornata di domenica 24 settembre

Presentandosi con la maglietta burgundy dell’edizione in corso, con la ricevuta di una donazione minima di 10 euro o con un regolare certificato d’iscrizione alla manifestazione:
  1. Gucci Garden, Piazza della Signoria 10 (aperto dalle 10.00 alle 21.00, ultimo ingresso previsto alle ore 20:30.) Ingresso gratuito alla mostra Gucci Visions previa prenotazione a guccivisions@gucci.com
  2. Museo Stibbert, Via Federico Stibbert 26 (aperto dalle 10.00 alle 17.00)
  3. Museo Galileo, Piazza dei Giudici 1 (aperto dalle 09.30 alle 18.00, ultimo ingresso 17.30) 100 ingressi gratuiti riservati ai partecipanti di Corri la Vita. Accesso consentito su prenotazione da effettuarsi telefonicamente allo 055 265311 entro le ore 17.00 di venerdì 22 settembre 2023
  4. Museo Marino Marini, Piazza San Pancrazio (aperto dalle 10.00 alle 19.00, ultimo ingresso alle 18.00)
  5. Opera di Santa Croce, Piazza Santa Croce, 16 (aperto dalle 12.30 alle 17.45, ultimo ingresso alle 17.00). 130 ingressi gratuiti (10 persone ogni slot orario) riservati agli iscritti previa prenotazione sulla biglietteria online del complesso monumentale al link https://santacroce.midaticket.it/eventi/corrilavita23/ a partire dal 1 settembre e fino al 24 settembre – ogni partecipante potrà fare una sola prenotazione a proprio nome
  6. Fondazione Scienza e Tecnica, Via Giuseppe Giusti 29 (aperto dalle 10.00 alle 18.00, ultimo ingresso alle 17.00)
  7. Cenacolo di Andrea Del Sarto, Via di San Salvi 16 (aperto dalle 8.15 alle 18.00, ultimo ingresso alle 17.30)
  8. Cattedrale dell’Immagine, mostra immersiva Inside Banksy, Piazza di Santo Stefano 5 (aperto dalle ore 10.00 alle 20.00, ultimo ingresso alle 19.00
  9. Museo degli Innocenti, Piazza della Santissima Annunziata 13 (aperto dalle 10.00 alle 19.00, ultimo ingresso alle 18.00) ingresso gratuito per il solo Museo (esclusa mostra Steve McCurry)
  10. Orto Botanico, Via Pier Antonio Micheli 3 (aperto dalle 10.00 alle 18.00, ultimo ingresso alle 17.00)
  11. Palazzo Medici Riccardi, Via Cavour 3 (dalle 9.00 alle 19.00 con ultimo accesso alle 17.45; ingresso gratuito nei limiti dei posti disponibili (10 persone ogni 15 minuti), prenotazione consigliata via mail a info@palazzomediciriccardi.it dal 4 settembre al 22 settembre entro le ore 14
  12. Museo HZERO, Piazza degli Ottaviani 2 (ingresso gratuito dalle 12.00 alle 16.00)
  13. Il Conventino caffè Letterario, Via Giano della Bella, 20 – 50124 Firenze (FI) Visite alla scoperta del Conventino fuori le mura tra storia, artigianato e letteratura. Mattina: ore 11.00 e 12.00 Pomeriggio: ore 15.00 e 16.00 Durata: 30 minuti circa. Su prenotazione al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1IXaR2TBdumNVxwB0a5rUmMSJL-2aS8n-W7TXdhtmgic
  14. Società Canottieri di Firenze, Lungarno Anna Maria Luisa de’ Medici 8, visita della sede storica dalle 9.15 alle 18.00 (accesso libero senza prenotazione). Possibilità di fare una prova di canottaggio a bordo dei Dragon Boat, solo su prenotazione chiamando il numero 353 4592534, a partire dal giorno 4 settembre: 10 persone a barca ogni ora dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
  15. Museo Casa di Dante, Via Santa Margherita, 1 (accesso alle 13.30 alle 17.30) 5 persone ogni 30 minuti. Prenotazioni da effettuarsi via mail all’ufficio prenotazioni del museo (prenotazioni@museocasadidante.it) entro sabato 23 settembre 2023 alle ore 13.00
  16. Osservatorio Ximeniano, Via Borgo San Lorenzo 26 (Tre visite alle 9.30, 10.30 e 11.30 con un massimo di 25 persone per ogni gruppo.) Solo su prenotazione inviando una mail a info@ximeniano.it dal 1 al 22 settembre
  17. Museo di Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria (aperto dalle 9.00 alle 19.00, ultimo ingresso alle 18.00)Accesso gratuito al solo museo, esclusi il camminamento di ronda e la Torre di Arnolfo
  18. Complesso di Santa Maria Novella, Piazza Stazione, 4 o Piazza di Santa Maria Novella, 18 (aperto dalle 13.00 alle 17.30, ultimo ingresso 16.00)
  19. Museo del Novecento, Piazza di Santa Maria Novella, 10 (aperto dalle 11.00 alle 20.00, ultimo ingresso 19.00)
  20. Forte Belvedere, Via di S. Leonardo, 1 – 50125 Firenze (aperto dalle 10.00 alle 20.00, ultimo ingresso alle 19.00). Possibilità di visitare la mostra “Nico Vascellari. Melma” nei limiti dei posti disponibili
  21. Museo del ciclismo Gino Bartali, Via Chiantigiana, 177 (aperto dalle 11.00 alle 17.00, ultimo ingresso alle 16.00)
  22. Museo Bardini, Via dei Renai, 37 (aperto dalle 11.00 alle 17.00, ultimo ingresso alle 16.00)
  23. Deposito del Carro del Fuoco (il Brindellone), Via il Prato 48 – 50123 Firenze
  24. Teatro della Pergola del Fuoco, Via della Pergola 30/32 – Consultazioni poetiche personalizzate (24 posti disponibili) Dalle 10,30 alle 12,30 – Informazioni e prenotazioni su https://www.eventbrite.com/e/biglietti-le-consultazioni-poetiche-per-corri-la-vita-2023-719678376397

Ci scusiamo per eventuali cambiamenti circa il percorso e le mete culturali non dipendenti dalla nostra organizzazione.