CONAD PER CORRI LA VITA 2021

Conad Nord Ovest torna ad indossare la maglietta di CORRI LA VITA 2021
per sostenere la lotta contro il tumore al seno

Da lunedì 13 a domenica 19 settembre 2021 i punti di vendita Conad devolveranno a Corri la Vita onlus il 10 per cento degli incassi della vendita di prodotti Sapori&Dintorni, Alimentum, PiacerSi e Verso Natura. Una grande operazione di solidarietà finalizzata a raccogliere fondi da destinare alla lotta contro il tumore al seno.

L’iniziativa è valida in tutti i punti vendita con le insegne Conad delle province di Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo.

Leggi il comunicato stampa 

 

La XVIII edizione si è corsa sui social, tra dirette, cultura e solidarietà

CORRI LA VITA 2020

La XVIII edizione si è corsa sui social, tra dirette, cultura e solidarietà

Firenze 27 settembre 2020 – 20mila magliette vendute, oltre 5000 prenotazioni attraverso il sito per visitare le 62 mete culturali toscane, migliaia di visualizzazioni per le dirette social: questi i numeri della XVIII edizione di CORRI LA VITA, la manifestazione che promuove la raccolta di fondi per progetti dedicati alla prevenzione e cura del tumore al seno.

Tantissimi gli ospiti intervenuti durante le dirette Facebook e Instagram: insieme ad Arturo Galansino, starter di quest’anno, e Myrta Merlino, madrina dell’evento, hanno partecipato il prefetto Laura Lega, il neo presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il sindaco Dario Nardella, la vicesindaca Cristina Giachi, l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, l’assessore allo Sport Cosimo Guccione, oltre ai tanti amici di CORRI LA VITA: la cantante Irene Grandi, l’ex campione del mondo Marco Tardelli, l’attore Maurizio Lombardi, protagonista del video promozionale 2020, la cantante Lu Colombo con la sua chitarra, l’attrice Serra Yilmaz, lo scrittore Marco Vichi, la cantante Dolcenera, l’atleta Leonardo Fabbri e Finaz, chitarrista della Bandabardò.

Tutti gli interventi sono disponibili nelle pagine Facebook e Instagram ufficiali di CORRI LA VITA.

 

“Nonostante le difficoltà e le sfide che il Covid-19 ci ha messo davanti, anche questa edizione della manifestazione ci ha dato grandi soddisfazioni – afferma il Comitato Organizzatore di CORRI LA VITA Onlus -. Siamo orgogliosi della generosità che da diciotto anni i nostri sostenitori ci riservano: l’augurio è di ritrovarci nel 2021 nuovamente tutti insieme per le strade di Firenze”.

Nell’anno in cui è stato promosso lo sport individuale e tutti i sostenitori di CORRI LA VITA sono i vincitori, segnaliamo che il premio speciale riservato ai tre gruppi più̀ numerosi che hanno acquistato maglia 2020 va a:

1° posto: Baker Hughes con 886 iscrizioni

2° posto: Associazione Astro con 598 iscrizioni

3° posto: Salvatore Ferragamo con 506 iscrizioni

Il riconoscimento per la La vetrina più bella 2020 è stato invece assegnato a:

Pasticceria Marino di San Domenico, premio coupon cartacei QN-La Nazione

Anvers di Firenze, premio voto online QN-La Nazione

Nomination di Firenze, premio speciale per la vetrina scelta dal Maestro Pier Luigi Pizzi

Il premio ERASMUS/Indire 2020 è invece stato assegnato a Nadia Buti dell’Istituto Comprensivo Guglielmo Marconi di San Giovanni Valdarno.

Fino al 31 dicembre è possibile continuare a sostenere CORRI LA VITA acquistando attraverso il sito www.corrilavita.it la maglia dell’edizione 2020 che verrà recapitata a casa grazie a BRT corriere internazionale e BoxOffice Toscana aggiungendo un piccolo contributo.

Scarica il comunicato stampa 

ARTURO GALANSINO E MYRTA MERLINO CON CORRI LA VITA

Arturo Galansino starter della XVIII edizione di CORRI LA VITA

Ad accompagnarlo sul palco “virtuale”

la madrina della manifestazione Myrta Merlino

Firenze 23 settembre 2020 – Sarà Arturo Galansino, direttore della Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze a dare il via con il Sindaco di Firenze, domenica 27 settembre, alla XVIII edizione di CORRI LA VITA.

Madrina d’eccezione di questa speciale edizione che promuove la raccolta di fondi per progetti dedicati alla prevenzione e cura del tumore al seno è la giornalista Myrta Merlino.

 

Quest’anno non ci sarà la tradizionale corsa cittadina lungo percorsi prestabiliti, ma verrà promosso lo sport individuale da svolgere all’aria aperta in compagnia di amici e famigliari, con i testimonial di CORRI LA VITA che si collegheranno nell’arco della intera giornata con dirette social attraverso i canali ufficiali dell’evento (Facebook e Instagram ore 9:30, 12:00, 15:00, 18:00) alle quali parteciperanno moltissimi ospiti tra i quali vogliamo ricordare: l’attore Maurizio Lombardi, protagonista del video promozionale 2020, la cantante Lu Colombo con la sua chitarra, il professore Stefano Mancuso, la attrice Serra Yilmaz, lo scrittore Marco Vichi, l’atleta Leonardo Fabbri e l’attore Luca Calvani che condurrà le dirette con Eva Edili di Lady Radio.

 

La mattina sarà principalmente dedicata all’attività fisica, partendo alle 9:30 con il riscaldamento in streaming svolto dagli insegnanti della palestra Wellness Firenze Marathon che prepareranno gli amici di CORRI LA VITA più sportivi alla ‘social run’ a distanza.

 

Alle 12:00 le premiazioni: Agnese Pini, direttore de La Nazione, per il contest “La Vetrina più bella per CORRI LA VITA”, scelta dal Maestro Pier Luigi Pizzi per il premio Speciale del Comitato Organizzatore; Sara Pagliai per il “Premio ERASMUS/Indire”, nonché la premiazione della nuova “Staffetta delle Botteghe”.

 

Grazie alla collaborazione con l’Associazione Città Nascosta, spazio alla cultura: la manifestazione dà infatti la possibilità nell’arco dell’intera giornata di visitare gratuitamente più di 55 mete culturali – a Firenze e in gran parte della Toscana – semplicemente indossando la maglietta ufficiale di CORRI LA VITA 2020: chi si è già prenotato sul sito nelle scorse settimane avrà l’accesso.

 

“Contro ogni previsione, anche nell’anno più difficile per il nostro paese e per il mondo intero, grazie all’impegno di tanti amici – spiega Bona Frescobaldi, presidente dell’Associazione CORRI LA VITA Onlus – abbiamo organizzato un evento dove ogni nostro singolo sostenitore è un “vincitore”. Abbiamo rinunciato alla tradizionale corsa per le strade di Firenze per salvaguardare la nostra salute, ma non rinunceremo mai alla voglia di creare una rete di solidarietà fatta di persone generose e attente, che vogliono testimoniare la propria vicinanza nei fatti – e con entusiasmo – a chi lotta contro questa tremenda malattia”.

 

Mete culturali gratuite per chi indossa la maglietta ufficiale di CORRI LA VITA 2020:

 

Firenze: Carro del Fuoco, Cimitero agli Allori, Cimitero degli Inglesi, Cimitero delle Porte Sante, Complesso Monumentale di Santa Croce, Complesso Monumentale di Santa Maria Novella, Fondazione Osservatorio Ximeniano, Forte Belvedere, Giardino della Villa medicea di Castello, Il Conventino Caffè Letterario, Museo Bardini, Museo Casa di Dante, Museo degli Innocenti, Museo Galileo, Museo Gucci, Museo Novecento, Museo Salvatore Ferragamo, Museo Stibbert, Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Palazzo Davanzati, Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Strozzi, Villa medicea della Petraia, Sinagoga e Museo Ebraico, Gipsoteca di Porta Romana
Bagno a Ripoli: Cimitero dell’Antella, Oratorio Santa Caterina delle Ruote
Borgo San Lorenzo: Chini Museo & Chini Contemporary, Museo della Civiltà Contadina Casa d’Erci
Calenzano: Museo del Figurino storico
Cerreto Guidi: Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del Territorio
Certaldo: Casa Boccaccio, Museo d’Arte Sacra, Palazzo Pretorio
Colle Val D’Elsa: Museo San Pietro
Empoli: Museo della Collegiata, Museo del Vetro
Fiesole: Area archeologica, Fondazione Michelucci, Museo Bandini, Museo Civico Archelogico, Museo Primo Conti
Gaiole in Chianti: Giardini del Castello di Brolio, Badia a Coltibuono
Impruneta: Tesoro di Santa Maria
Lastra a Signa: Museo Enrico Caruso
Pistoia: Museo d’Arte Antica, Museo dello Spedale del Ceppo, Palazzo Fabbroni
Poggio a Caiano: Villa Medicea

Prato: Museo dell’Opera del Duomo, Museo del Tessuto, Museo Pecci, Palazzo Pretorio

San Casciano Val di Pesa: Museo di Arte Sacra Giuliano Ghelli
Sesto Fiorentino: Giardino di Villa Guicciardini Corsi Salviati, Tomba della Montagnola
Signa: Museo della Paglia e dell’Intreccio
Vicchio: Casa di Giotto, Museo Beato Angelico
Vinci: Casa natale di Leonardo, Museo Leonardiano

Il “testimonial grafico” di questa edizione è Agnolo Doni, mercante e mecenate fiorentino del XVI secolo ritratto superbamente da Raffaello Sanzio: l’opera, conservata nelle nuove sale della Galleria degli Uffizi dedicate a Michelangelo e Raffaello, è stata scelta in occasione del cinquecentenario della morta dell’artista. La versione 2020 della maglia firmata da Salvatore Ferragamo è verde militare ed il suo packaging è totalmente biocompostabile.

Di seguito i punti dove è possibile iscriversi fino a domani, giovedì 24 settembre:

LILT Firenze Viale D. Giannotti, 23

Firenze Marathon Viale Fanti, 2

L’Isolotto dello Sport Via dell’Argingrosso, 69 A/B

Ottica Fontani Viale Filippo Strozzi, 18

FILE Via San Niccolò, 1 – Firenze

Universo Sport Via Masaccio, 201

Universo Sport Via Sandro Pertini, 36 / Viale Guidoni

Game 7 Athletics Piazza Duomo, 6/r

Game 7 Athletics / I Gigli Via San Quirico, 165

Mercato Centrale Piazza del Mercato Centrale

Erboristeria Natura Verde Via Gioberti, 52/r

In via Martelli saranno allestiti degli appositi gazebo nei giorni di venerdì 25 e sabato 26 dalle 10:00 alle 17:00, mentre domenica 27 l’orario sarà dalle 10:00 alle 14:00.

Aspettando CORRI LA VITA si può sostenere la raccolta fondi nelle province di Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo con tante iniziative.

A partire dalla spesa: fino al 27 settembre
Unicoop Firenze devolverà a CORRI LA VITA il 5% delle vendite di frutta e verdura fresca Vivi Verde Coop (sfusa e confezionata), mentre Conad del Tirreno donerà il 10% dell’incasso delle vendite sulle linee “Sapori&Dintorni”, “Verso Natura”, “Alimentum” e “Piacersi”, oltre alle linee Bio, Veg, Equo ed Eco.

Inoltre, nei giorni 25, 26 e 27 settembre, il ristorante di Firenze Obicà donerà 5 euro all’Associazione CORRI LA VITA Onlus per ogni menù “Food to Love” consumato.

Nella sede di LILT in viale Giannotti è possibile anche acquistare il merchandising ufficiale e contribuire ulteriormente alle donazioni.

Venerdì 25 e sabato 26 settembre in piazza della Repubblica sarà allestito il camper della LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Firenze – dove saranno svolte visite di prevenzione melanoma totalmente gratuite e senza bisogno di ticket mentre le mammografie a cura di Ispro – Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica – saranno effettuate direttamente a Villa delle Rose: in entrambi i casi le prenotazioni sono già esaurite.

 

I nuovi testimonial che hanno indossato la maglietta 2020 vengono dal mondo del cinema e sono Maurizio Lombardi, Astrid Meloni, Cinzia TH Torrini e Ralph Palka con Sergio Castellitto – e i tanti volti giovani del cast di “Pezzi Unici” come Anna Manuelli, Lucrezia Massari, Carolina Sala, Margherita Tiesi e Lorenzo De Moor – ma anche da quello della musica con il grande Gilberto Gil, la violoncellista Naomi Berrill, la cantante Lu Colombo che partendo dalle note della sua hit “Maracaibo” ha dedicato un nuovo pezzo proprio a CORRI LA VITA ma anche il botanico Stefano Mancuso, l’artista iraniana Shirin Neshat, la giornalista Lucia Annunziata, la virologa Ilaria Capua, lo scrittore ed influencer Paolo Stella, l’economista Loretta Napoleoni.

 

Oltre ai singoli donatori, tra le aziende più generose che hanno aderito all’appello di CORRI LA VITA, quest’anno segnaliamo e ringraziamo: Salvatore Ferragamo, Erasmus+/Indire, Intesa Sanpaolo, Conad Nord Ovest, Unicoop Firenze, Devon&Devon, Universo Sport/Game7Athletics, Ristorante Frescobaldi, Eli Lilly, Beyfin, Federfarma Firenze, Findomestic Banca, Farmacie Fiorentine con Ippodromo del Visarno, Il Consorzio Il Cappello di Firenze, Cartiere Carrara, Dondino Wine Bar, Obicà, Valsoia, Angela Caputi e molti altri.

 

CORRI LA VITA può inoltre contare fin dalla prima edizione su alcuni partner che permettono la perfetta riuscita della manifestazione: LILT e Firenze Marathon con i loro tantissimi volontari, nonché la consulenza dell’Associazione Città Nascosta e la media partnership con Lady Radio/RDF.

 

Si ringraziano i volontari della LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Firenze Marathon, FILE e Città Nascosta; le Gallerie degli Uffizi per l’utilizzo dell’opera di Raffaello e l’artista Gianluca Gori per aver “vestito” Agnolo Doni di Raffaello con la maglietta di CORRI LA VITA; il videomaker Juri Ciani ed i fotografi Matteo Brogi e Matteo Bonan.

Ogni euro donato sarà destinato come sempre ad azioni concrete per sostenere le donne che affrontano la sfida del tumore al seno: per questo è fondamentale il contributo di tutti!

Nato nel 2003 per iniziativa della presidente Bona Frescobaldi e organizzato da Associazione CORRI LA VITA Onlus, l’appuntamento sportivo non competitivo ha raccolto e distribuito nelle precedenti 17 edizioni oltre 6.318.000 euro, riunendo quasi 372.300 partecipanti e consentendo un’assistenza di qualità a quasi 450.000 donne. Obiettivo della raccolta fondi 2020 garantire il sostegno ai tre progetti storici: il Ce.Ri.On. Centro Riabilitazione Oncologica ISPRO-LILT di Villa delle Rose in collaborazione con LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Firenze, SenoNetwork Italia Onlus, portale che riunisce le Breast Unit italiane e FILE Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus.

Grazie ai fondi raccolti sarà finanziato ancora il Progetto EVA, promosso e messo a punto dall’Associazione CORRI LA VITA Onlus in collaborazione con LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Sezione di Firenze, per sostenere le donne malate di tumore rispetto alle problematiche legate alle conseguenze delle cure nell’intera Area Vasta Fiorentina (Firenze, Prato, Empoli, Pistoia): osteoporosi, fertilità, genetica, menopausa.

Scarica il comunicato stampa 

CONAD PER CORRI LA VITA

Conad Nord Ovest torna ad indossare la maglietta di CORRI LA VITA 2020
per sostenere la lotta contro il tumore al seno

Dal 21 al 27 settembre 2020 i punti di vendita Conad devolveranno a Corri la Vita onlus il 10 per cento degli incassi della vendita di prodotti Sapori&Dintorni, Alimentum, PiacerSi e Verso Natura. Una grande operazione di solidarietà finalizzata a raccogliere fondi da destinare alla lotta contro il tumore al seno.

L’iniziativa è valida in tutti i punti vendita con le insegne Conad delle province di Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo.

 

 

Leggi il comunicato stampa 

 

 

 

DAL 1 SETTEMBRE DISPONIBILI LE MAGLIETTE 2020

CORRI LA VITA NON SI FERMA!

Da martedì 1 settembre, disponibili le maglie 2020

Maurizio Lombardi testimonial del video promo di lancio

Firenze 31 agosto 2020 – È Maurizio Lombardi il testimonial del video promozionale che dà il via da domani, martedì 1 settembre, alla distribuzione delle maglie della XVIII edizione di CORRI LA VITA, che si svolgerà a Firenze domenica 27 settembre durante la “Settimana Europea dello Sport”. L’attore fiorentino, reduce dai successi televisivi e cinematografici come The Young Pope, The New Pope, 1992/1993/1994 e Pinocchio – per citarne alcuni – è protagonista di una chiacchierata con il ritratto realizzato da Raffaello Sanzio di Agnolo Doni, testimonial grafico 2020.

Nella clip, da domani online nei canali social ufficiali di CORRI LA VITA e nel sito www.corrilavita.it, Lombardi spiega al mercante e mecenate fiorentino vissuto nel XVI secolo come si svolgerà questa speciale edizione della manifestazione, tra cultura, dirette social e sport individuale in nome della solidarietà, per continuare a promuovere la raccolta fondi destinata a progetti dedicati alla cura e alla prevenzione del tumore al seno.

Con un’offerta minima di 10 euro sarà possibile avere una delle ambite magliette firmate da Salvatore Ferragamo, tra i più grandi sostenitori dell’iniziativa. La versione 2020 della maglia è verde militare ed il suo packaging è totalmente biocompostabile.

Ecco i punti di distribuzione dove sarà possibile acquistare la maglia 2020 di CLV:

LILT Firenze Viale D. Giannotti, 23

Firenze Marathon Viale Fanti, 2

L’Isolotto dello Sport Via dell’Argingrosso, 69 A/B

Ottica Fontani Viale Filippo Strozzi, 18

FILE Via San Niccolò, 1 – Firenze

Universo Sport Via Masaccio, 201

Universo Sport Via Sandro Pertini, 36 / Viale Guidoni

Game 7 Athletics Piazza Duomo, 6/r

Game 7 Athletics / I Gigli Via San Quirico, 165

Mercato Centrale Piazza del Mercato Centrale

Erboristeria Natura Verde Via Gioberti, 52/r

Per chi vorrà aiutare il progetto CORRI LA VITA ma non potrà recarsi a uno dei punti di distribuzione, la t-shirt ufficiale verrà recapitata a casa in tutta Italia: sarà sufficiente effettuare una donazione minima di 10 euro direttamente dal sito della manifestazione www.corrilavita.it. L’hashtag di questa iniziativa è #corrilavitainitalia.

Quest’anno non ci sarà la tradizionale corsa cittadina lungo percorsi prestabiliti, ma verrà promosso lo sport individuale da svolgere all’aria aperta in compagnia di amici e famigliari, con i testimonial di CORRI LA VITA che si collegheranno nell’arco della intera giornata con dirette social attraverso i canali ufficiali dell’evento (Facebook e Instagram ore 9,30, 12,00, 15,00, 18,30).

La mattina sarà dedicata all’attività fisica: dopo il riscaldamento in streaming con gli insegnanti della palestra Wellness Firenze Marathon, sarà un volto amato da tutti noi a dare lo start ufficiale dell’edizione 2020. Pausa pranzo e poi, grazie alla collaborazione con l’Associazione Città Nascosta, spazio alla cultura: la manifestazione dà infatti la possibilità di visitare gratuitamente più di 55 mete culturali – a Firenze e in gran parte della Toscana – semplicemente indossando la maglietta ufficiale di CORRI LA VITA 2020 per facilitare l’accesso alle quali sarà disponibile sul sito www.corrilavita.it un semplice e pratico sistema di prenotazione “saltalacoda”. Tra le mete sicuramente più speciali troviamo il tour tra le ville medicee di Castello, Petraia, Poggio a Caiano e Cerreto Guidi.

Nell’anno in cui chiunque parteciperà alla manifestazione sarà vincitore, un premio speciale è riservato ai tre gruppi più numerosi che acquisteranno la maglia 2020: aziende, società sportive e palestre, associazioni, universitari, scuole.

Nato nel 2003 per iniziativa della presidente Bona Frescobaldi e organizzato da Associazione CORRI LA VITA Onlus, l’appuntamento sportivo non competitivo ha raccolto e distribuito nelle precedenti 17 edizioni oltre 6.318.000 euro, riunendo quasi 372.300 partecipanti e consentendo un’assistenza di qualità a quasi 450.000 donne. Obiettivo della raccolta fondi 2020 garantire il sostegno ai tre progetti storici: il Ce.Ri.On. Centro Riabilitazione Oncologica ISPRO-LILT di Villa delle Rose in collaborazione con LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Firenze, SenoNetwork Italia Onlus, portale che riunisce le Breast Unit italiane e FILE Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus.

Grazie ai fondi raccolti sarà finanziato ancora il Progetto EVA, promosso e messo a punto dall’Associazione CORRI LA VITA Onlus in collaborazione con LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Sezione di Firenze, per sostenere le donne malate di tumore rispetto alle problematiche legate alle conseguenze delle cure nell’intera Area Vasta Fiorentina (Firenze, Prato, Empoli, Pistoia): osteoporosi, fertilità, genetica, menopausa.

Scarica il comunicato stampa 

CORRI LA VITA NON SI FERMA!

CORRI LA VITA NON SI FERMA!
Il 27 settembre
la XVIII edizione all’insegna di Raffaello

 

Firenze 8 luglio 2020 –  Cultura, dirette social e sport individuale in nome della solidarietà: durante la “Settimana Europea dello Sport” domenica 27 settembre torna CORRI LA VITA. La manifestazione, tra gli eventi più attesi e partecipati in città, si prepara a festeggiare la sua XVIII edizione con una nuova formula per continuare a promuovere la raccolta fondi destinata a progetti dedicati alla cura e alla prevenzione del tumore al seno.

Dopo aver sostenuto la scorsa primavera l’AOU di Careggi con una donazione straordinaria di 200mila euro per fronteggiare l’emergenza sanitaria da Covid-19, CORRI LA VITA si svolgerà in maniera nuova, nel pieno rispetto delle necessarie misure di sicurezza.

“Nell’anno più difficile per il nostro Paese – annuncia Bona Frescobaldi, Presidente dell’Associazione CORRI LA VITA Onlusil nostro impegno non arretra. Questa “edizione speciale” ci permetterà di vivere il nostro tradizionale appuntamento in un modo nuovo ma con l’obiettivo di sempre: sostenere le donne nella prevenzione e nella lotta al tumore al seno. Speriamo davvero di esserci messi alle spalle l’emergenza Covid-19 perché adesso dobbiamo concentrarci con maggior forza su tutte quelle urgenze che purtroppo rappresentano un elemento costante nelle nostre vite”.

Scrive una paziente di Villa delle Rose: “Quando faccio CORRI LA VITA è l’unico momento in cui cammino più a lungo. È sempre dura all’inizio, ma poi ogni volta arrivo a vedere un panorama bellissimo, che dà senso alla fatica. In questo periodo in casa, e quando vado a fare le terapie, mi metto spesso una delle magliette colorate di CORRI LA VITA perché mi fa pensare a tutte le persone che partecipano alla manifestazione anche per me, per aiutarmi nel mio cammino di donna operata di tumore al seno… e questo mi fa stare bene e mi fa sentire meno sola”.

Obiettivo della raccolta fondi 2020 garantire il sostegno ai tre progetti storici: il Ce.Ri.On. Centro Riabilitazione Oncologica ISPRO-LILT di Villa delle Rose in collaborazione con LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Firenze, SenoNetwork Italia Onlus, portale che riunisce le Breast Unit italiane e FILE Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus.

Grazie ai fondi raccolti sarà finanziato ancora il Progetto EVA, promosso e messo a punto dall’Associazione CORRI LA VITA Onlus in collaborazione con LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Sezione di Firenze, per sostenere le donne malate di tumore rispetto alle problematiche legate alle conseguenze delle cure nell’intera Area Vasta Fiorentina (Firenze, Prato, Empoli, Pistoia): osteoporosi, fertilità, genetica, menopausa.

“I risultati del secondo anno di attività sono incoraggianti – sottolinea il dottor Marco Rosselli Del Turco, coordinatore del Comitato Scientifico di CORRI LA VITA Onlus e grazie alla nuova edizione di CORRI LA VITA contiamo di poter consolidare questo servizio”.

Quest’anno non ci sarà la tradizionale corsa cittadina lungo percorsi prestabiliti, ma verrà promosso lo sport individuale da svolgere all’aria aperta in compagnia di amici e famigliari, con i testimonial di CORRI LA VITA che si collegheranno nell’arco della intera giornata con dirette social attraverso i canali ufficiali dell’evento (Facebook e Instagram ore 9,30, 12,00, 15,00, 18,30).

La mattina sarà dedicata all’attività fisica: dopo il riscaldamento in streaming con gli insegnanti della palestra Wellness Firenze Marathon, sarà un volto amato da tutti noi a dare lo start ufficiale dell’edizione 2020. Pausa pranzo e poi, grazie alla collaborazione con l’Associazione Città Nascosta, spazio alla cultura: la manifestazione dà infatti la possibilità di visitare gratuitamente più di 30 mete culturali – a Firenze e in gran parte della Toscana – semplicemente indossando la maglietta ufficiale di CORRI LA VITA 2020 per facilitare l’accesso alle quali sarà disponibile sul sito www.corrilavita.it un semplice e pratico sistema di prenotazione “saltalacoda”. Tra le mete sicuramente più speciali troviamo il tour tra le ville medicee di Castello, Petraia, Poggio a Caiano e Cerreto Guidi.

Dal 1° settembre sarà possibile sostenere la raccolta fondi ed assicurarsi una delle ambite magliette firmate da Salvatore Ferragamo, tra i più grandi sostenitori dell’iniziativa. La versione 2020 della maglia è verde militare ed il suo packaging è totalmente biocompostabile.

Il “testimonial grafico” di questa edizione sarà Agnolo Doni, mercante e mecenate fiorentino del XVI secolo ritratto superbamente da Raffaello Sanzio: l’opera, conservata nelle nuove sale della Galleria degli Uffizi dedicate a Michelangelo e Raffaello, è stata scelta in occasione del cinquecentenario della morte dell’artista.

Per chi vorrà aiutare il progetto CORRI LA VITA ma non potrà parteciparvi di persona, la t-shirt ufficiale verrà recapitata a casa in tutta Italia: sarà sufficiente effettuare una donazione minima di 10 euro direttamente dal sito della manifestazione www.corrilavita.it. L’hashtag di questa iniziativa è #corrilavitainitalia.

Nell’anno in cui chiunque parteciperà alla manifestazione sarà vincitore, un premio speciale è riservato ai tre gruppi più numerosi che acquisteranno la maglia 2020: aziende, società sportive e palestre, associazioni, universitari, scuole.

CORRI LA VITA vuole coinvolgere in modo attivo e capillare tutta l’area fiorentina, che da sempre partecipa con grande entusiasmo alla manifestazione e così anche quest’anno – con l’aiuto di Confesercenti e Confcommercio – torna l’iniziativa “La Vetrina più bella” che vedrà in gara tutte le attività commerciali, chiamate a “sfidarsi” dal 1° settembre nell’allestimento della vetrina più creativa e originale utilizzando le magliette di CORRI LA VITA (regolamento su www.corrilavita.it).

I protagonisti del mondo dello spettacolo, dello sport e della cultura sono stati fin dalla prima edizione testimonial appassionati dell’iniziativa, tra gli altri ricordiamo: Hugh Grant, Rupert Everett, Sting, Eros Ramazzotti, Laura Pausini, Tiziano Ferro, Ligabue, Paolo Conte, Andrea Bocelli, Jovanotti con Saturnino, Valentino Rossi, Pierfrancesco Favino, Gianni Morandi, Milly Carlucci, Fiorello, Marco Mengoni, J-Ax, Marco D’Amore, Mara Venier, Fabio Luisi, Andrea Delogu, Piero Chiambretti e molti altri…

I primi testimonial che hanno indossato la maglietta 2020 vengono dal mondo del cinema e sono Maurizio Lombardi, Astrid Meloni, Cinzia TH Torrini e Ralph Palka con Sergio Castellitto – e i tanti volti giovani del cast di “Pezzi Unici” come Anna Manuelli, Lucrezia Massari, Carolina Sala, Margherita Tiesi e Lorenzo De Moor – ma anche da quello della musica con il grande Gilberto Gil, la violoncellista Naomi Berrill, la cantante Lu Colombo che partendo dalle note della sua hit “Maracaibo” ha dedicato un nuovo pezzo proprio a CORRI LA VITA ma anche il botanico Stefano Mancuso, l’artista iraniana Shirin Neshat, la giornalista Lucia Annunziata, la virologa Ilaria Capua, lo scrittore ed influencer Paolo Stella, l’economista Loretta Napoleoni.

Tra le aziende più generose che hanno aderito all’appello di CORRI LA VITA segnaliamo: Erasmus+/Indire, Intesa Sanpaolo, Conad Nord Ovest, Unicoop Firenze, Devon&Devon, Universo Sport/Game7Athletics, Ristorante Frescobaldi, Eli Lilly, Beyfin, Federfarma Firenze, Findomestic Banca, Farmacie Fiorentine con Ippodromo del Visarno, Il Consorzio Il Cappello di Firenze, Cartiere Carrara, Dondino Wine Bar, obicà, Valsoia, Angela Caputi e molti altri.

Confermate le importanti raccolte fondi di settembre presso tutti i punti vendita della Toscana di Unicoop Firenze e Conad Nord Ovest a cui si aggiunge quanto verrà organizzato dal Mercato Centrale di Firenze e dall’Associazione “Le 100 botteghe di via Gioberti”.

Venerdì 25 e sabato 26 settembre in piazza della Signoria sarà allestita l’unità mobile Ispro – Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica – per effettuare le mammografie. La prestazione di mammografia rientra nel Servizio Sanitario Nazionale per cui dovrà essere ver¬sato il ticket se dovuto e per effettuarla sarà necessaria la richiesta del medico di base. Sarà presente anche il camper della LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Firenze – dove saranno svolte visite di prevenzione melanoma totalmente gratuite e senza bisogno di ticket. In entrambi i casi la prenotazione andrà effettuata nei giorni precedenti l’evento (fino ad esaurimento delle disponibilità) con¬tattando il numero telefonico della Lilt 055 576939.

CORRI LA VITA può inoltre contare fin dalla prima edizione su alcuni partner che permettono la perfetta riuscita della manifestazione: LILT e Firenze Marathon con i loro tantissimi volontari, nonché la consulenza dell’Associazione Città Nascosta e la media partnership con Lady Radio/RDF.

Nato nel 2003 per iniziativa della presidente Bona Frescobaldi e organizzato da Associazione CORRI LA VITA Onlus, l’appuntamento sportivo non competitivo ha raccolto e distribuito nelle precedenti 17 edizioni oltre 6.318.000 euro, riunendo quasi 372.300 partecipanti e consentendo un’assistenza di qualità a quasi 450.000 donne.

Si ringraziano i volontari della LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Firenze Marathon, FILE e Città Nascosta; le Gallerie degli Uffizi per l’utilizzo dell’opera di Raffaello e l’artista Gianluca Gori per aver “vestito” Agnolo Doni di Raffaello con la maglietta di CORRI LA VITA; il videomaker Juri Ciani ed i fotografi Matteo Brogi e Matteo Bonan.

 

Scarica il comunicato stampa