Mammografie e visite dermatologiche di prevenzione melanoma

Ispro_corri la vita

Sabato 25 e Domenica 26 Settembre per le donne sopra i 40 anni e fuori dalla fascia di screening, sarà possibile effettuare una mammografia a Villa delle Rose grazie alla collaborazione con Ispro. La prestazione di mammografia rientra nel Servizio Sanitario Nazionale per cui dovrà essere versato il ticket se dovuto e per effettuarla sarà necessaria la richiesta del medico curante.

Sarà presente in piazza della Repubblica anche il camper della LILT Firenze, dove saranno svolte visite di prevenzione melanoma totalmente gratuite e senza bisogno di ticket. In entrambi i casi la prenotazione andrà effettuata nei giorni precedenti l’evento (fino ad esaurimento delle disponibilità) contattando il numero telefonico della Lilt 055 576939.

Mammografie e visite dermatologiche di prevenzione melanoma

Ispro_corri la vita

 

Sabato 28 e Domenica 29 Settembre in Piazza Vittorio Veneto, sarà presente l’unità mobile Ispro – Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica – per effettuare mammografie. La prestazione di mammografia rientra nel Servizio Sanitario Nazionale per cui dovrà essere ver­sato il ticket, se dovuto, e sarà necessaria anche la richiesta del medico di base. 

Sempre sabato e domenica troverete in piazza Vittorio Veneto il camper della LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Firenze – dove saranno svolte visite di prevenzione melanoma totalmente gratuite e senza bisogno di ticket.

In entrambi i casi la prenotazione andrà effettuata nei giorni precedenti l’evento (fino ad esaurimento delle disponibilità) con­tattando il numero telefonico della Lilt 055 576939.

Progetto Eva

AVVISO FINALIZZATO AL CONFERIMENTO DI N. 4 INCARICHI LIBERO PROFESSIONALI PER IL PROGETTO “EVA

Istituzione di servizi ambulatoriali di supporto per le donne trattate per carcinoma mammario”

[hr align=”center”]

Premesso che la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – Sezione Provinciale di Firenze ha ricevuto un finanziamento dall’Associazione Corri la Vita Onlus finalizzato alla realizzazione del “Progetto Eva”, si intende procedere, in esecuzione della deliberazione del Consiglio Direttivo LILT Firenze n. 5 del 27/2/2018, all’affidamento degli incarichi di cui all’oggetto, previa selezione comparativa ed eventuale colloquio, che potrà svolgersi nei confronti di tutti i candidati o di parte di essi, selezionati sulla base dei curricula presentati, al fine di valutare i candidati più idonei allo svolgimento degli incarichi stessi.

[button link=”http://bit.ly/clv_eva” size=”medium”]Scarica il bando[/button]

DESCRIZIONE E FINALITA’ DEL PROGETTO:

Il progetto in questione affronta le problematiche correlate al prolungamento della sopravvivenza e delle cure mediche per il trattamento delle donne che hanno avuto un carcinoma mammario, con effetti collaterali indotti come l’osteoporosi e l sintomi correlati alla menopausa.

Inoltre la frequente diagnosi di tumore al seno in donne in età giovanile impone da una parte la necessità di facilitare una eventuale gravidanza dopo il trattamento medico per il tumore, dall’altra di valutare il profilo genetico per accertare eventuali mutazioni e consigliare specifici percorsi di prevenzione e profilassi.

Obiettivo del progetto: 

Potenziare i servizi ambulatoriali, già esistenti sul territorio dell’area vasta fiorentina, rivolti alle donne trattate per tumore al seno, per

– Genetica medica

– Preservazione della fertilità

– Trattamento della osteoporosi

– Trattamento dei sintomi da menopausa

Azioni di miglioramento:

1)        Migliorare la qualità di vita delle donne curate per tumore al seno

2)        Migliorare l’appropriatezza dei percorsi diagnostici-terapeutici relativi a queste problematiche

Indicatori di risultato:

1)  numero di donne che accedono a ciascun servizio ambulatoriale presso le Unità di Senologia

2)  numero di mutazioni genetiche accertate

3)  numero di donne che portano a termine una gravidanza dopo trattamenti medici per la cura del tumore al seno

4 ) numero di donne che effettuano una consulenza per preservazione e/o  procedono a preservazione dei gameti presso il Centro PMA dell’AOU Careggi (centro riferimento Area Vasta Centro)

5) numero di donne in trattamento con inibitori dell’aromatasi che effettuano una consulenza per osteoporosi

Per il raggiungimento degli obiettivi di cui sopra i collaboratori necessitano di requisiti e competenze di seguito indicate:

Requisiti:

Laurea in medicina e chirurgia, specializzazione in ginecologia o genetica medica o endocrinologia o geriatria o medicina interna e documentata frequenza presso unità specializzate nelle discipline sopra indicate

Compiti dei collaboratori:

Svolgere attività di consulenza ambulatoriale con frequenza settimanale presso le sedi dei Centri di Senologia dell’area Vasta di Firenze (Firenze, Prato, Pistoia e Empoli)

Durata e compenso delle collaborazioni

Dal 1 luglio 2018 al 31 dicembre 2019 per un massimo di € 54.000 per ciascunprofessionista

Sede di assegnazione delle collaborazioni:

Per l’ammissione alla selezione per il conferimento degli incarichi, oltre ai suddetti requisiti, occorre:

  • di essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea oppure:

–      non avere la cittadinanza di uno stato membro dell’U.E. ma di essere familiare in possesso di diritto soggiorno o di diritto soggiorno permanente, di cittadino di uno stato membro dell’U.E.;

–      di essere cittadino di Paesi Terzi con permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;

–      di essere titolare dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria;

  • di godere dei diritti civili e politici;
  • di non avere riportato condanne penali;
  • di non avere conflitto di interessi con l’Azienda USL Toscana Centro;

DOMANDE DI AMMISSIONE

Gli interessati, in possesso dei requisiti e dei titoli prescritti, devono produrre apposita domanda di partecipazione (All.1), debitamente firmata, indirizzata a LILT-Sez. di Firenze – Viale Giannotti 23 – entro le ore 12,00 del giorno, a pena di esclusione:

16.06.2018 

per effetto della Pubblicazione del presente Avviso sul sito internet aziendale, avvenuto in data 1.6.2018;

Il giorno di pubblicazione non rientra nel computo dei 15 giorni utili per la presentazione delle istanze.

Le domande e la documentazione allegata dovranno essere prodotte secondo le seguenti modalità:

–       trasmesse a mezzo del servizio postale, mediante raccomandata con avviso di ricevimento. Sulla busta indicare: AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI 4 INCARICHI LIBERO PROFESSIONALI PROGETTO “EVA”

In tal caso NON FA FEDE il timbro a data dell’ufficio postale accettante; 

–       inviate mediante Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: LILTFIRENZE@PECAZIENDALE.NET,secondo quanto previsto dall’art. 65 del D.lgs.82/2005 e ss.mm.ii.. Nell’oggetto della mail dovrà essere riportata la dicitura AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI 4 INCARICHI LIBERO PROFESSIONALI PROGETTO “EVA-”

La validità della mail è subordinata all’utilizzo da parte dei candidati di casella di posta elettronica certificata  PERSONALE. Si prega di inviare domanda (debitamente sottoscritta) e allegati in formato PDF, inserendo il tutto, ove possibile, in un unico file.

– mediante consegna diretta presso i locali LILT FIRENZE – Viale D. Giannotti 23 – Firenze

È escluso qualsiasi altro mezzo di consegna o trasmissione.

Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio e non si terrà conto alcuno delle domande, dei documenti e dei titoli comunque presentati dopo la scadenza del termine stesso, qualunque sia la causa del ritardato arrivo.

Il mancato rispetto dei termini sopra descritti determina l’esclusione dalla procedura di cui trattasi.

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA

Nella domanda di partecipazione i candidati devono dichiarare il possesso dei requisiti di ammissione sopra elencati.

Inoltre devono allegare:

  • curriculum formativo e professionale redatto in formato europeo, datato e firmato, redatto in forma di dichiarazione sostitutiva di certificazioni e/o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi degli artt.46 e 47 del DPR 445/2000;
  • pubblicazioni edite a stampa, in originale o copia conforme all’originale;
  • fotocopia fronte-retro di un valido documento di identità;

Le dichiarazioni di cui al DPR 445/00 devono contenere, a pena di non valutazione, tutte le informazioni atte a consentire una corretta/esaustiva valutazione delle attestazioni in essa presenti.

COMMISSIONE DI VALUTAZIONE

La valutazione delle domande pervenute, sarà effettuata dalla Commissione di Valutazione composta dal  Presidente LILT – Alexander Peirano – e dai quattro referenti scientifici del Progetto EVA – Laura Beninato, Elisabetta Coccia, Sabrina Giglio e Maria Laura De Feo.

VALUTAZIONE DEI TITOLI

L’accertamento della qualificazione professionale e delle competenze degli aspiranti sarà effettuato dalla Commissione di Valutazione sulla base della valutazione comparativa dei curricula presentati e eventualmente, a discrezione della Commissione di valutazione, mediante un colloquio diretto alla valutazione delle capacità professionali dei candidati.

Per la valutazione del curriculum formativo e professionale la Commissione di Valutazione ha a disposizione 30 punti

I 30 punti per la valutazione del curriculum formativo e professionalesono così ripartiti:

– Titoli professionali:                        punti 20

In tale categoria saranno valutate le attività professionali e similari, specifiche rispetto ai requisiti richiesti, svolte presso Enti Pubblici o privati (rapporto di lavoro subordinato, incarichi libero professionali, collaborazioni coordinate e continuative, frequenze volontarie, borse di studio…).

Nell’ambito di tale categoria, il relativo punteggio sarà attribuito dalla Commissione secondo il prudente apprezzamento, tenuto conto, tra l’altro, della tipologia del rapporto, dell’impegno orario e di ulteriori elementi idonei ad evidenziare il livello di qualificazione professionale acquisito.

– Titoli vari:                                      punti 10

In tale categoria verranno valutati gli ulteriori titoli, non rientranti nella precedente categoria, idonei ad evidenziare il livello di qualificazione professionale acquisito, quali: titoli di studio/professionali, corsi di formazione/aggiornamento, convegni scientifici, attività didattica, attività scientifica…).

Le pubblicazioni per essere oggetto di valutazione, devono essere edite a stampa e non possono essere autocertificate.

Nell’ambito di tale categoria, il relativo punteggio verrà attribuito dalla Commissione secondo il suo prudente apprezzamento, e con adeguata motivazione.

L’eventuale colloquio sarà diretto ad accertare la professionalità del candidato e a rilevare la motivazione nonché l’attitudine dello stesso relativamente all’attività da espletare.

Per il superamento dell’eventuale colloquio è previsto un punteggio aggiuntivo di almeno 21/30 che costituisce la sufficienza.

La Commissione, in caso di un elevato numero di domande di partecipazione alla selezione, potrà decidere di far espletare l’eventuale colloquio soltanto ad una parte dei candidati selezionati sulla base dei curricula presentati.

Sulla base dei punteggi attribuiti (titoli e colloquio) la Commissione di Valutazione redige la graduatoria finale di merito che verrà pubblicata sul sito internet aziendale.

CONFERIMENTO DELL’INCARICO:

L’esito della procedura selettiva sarà recepito con apposito atto di conferimento dell’incarico che sarà pubblicato sul sito www.legatumorifirenze.it.

Al fine di adempiere agli obblighi di legge di cui al D.Lgs.33/2013, il curriculum allegato alla domanda di partecipazione alla procedura selettiva verrà pubblicato sul sito web dell’Associazione in caso di affidamento dell’incarico.

Al professionista dichiarato vincitore verrà fatto sottoscrivere un contratto d’opera libero professionale, ai sensi degli art.2222 e seguenti del Codice Civile.

Il conferimento dell’incarico è subordinato:

–     all’assenza di conflitto di interesse con l’Azienda USL Toscana-Centro

–     all’insussistenza di rapporti di impiego con enti pubblici o privati e di rapporti di lavoro in regime di convenzione con il S.S.N.

Per dette collaborazioni è richiesta partita IVA

Per eventuali informazioni gli interessati potranno rivolgersi a Elisabetta Bernardini_ tel. 055 576939

Il presente avviso costituisce atto di diritto privato. La LILT si riserva, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di dar corso o meno al conferimento dell’incarico in oggetto.

[button link=”http://bit.ly/clv_eva” size=”medium”]Scarica il bando[/button]

 

BUSITALIA – Sita Nord 2017

pendino-ataf-2017

Domenica 24 settembre 2017, indossando la maglietta di CORRI LA VITA 2017 o presentando il pettorale 2017, grazie a BUSITALIA – SITA Nord sarà possibile, con un biglietto di corsa semplice AMV S.C. a R.LACV S.C. a R.L o Siena Mobilità S.C. a R.L, raggiungere Firenze e tornare a casa con i servizi extraurbani provenienti da:

  • Chianti (Panzano/Greve, Impruneta, Mercatale/San Casciano, Barberino Val d’Elsa – Tavarnelle/S. Casciano) – orari su www.acvbus.it
  • Mugello (Barberino del Mugello, Bivigliano, Borgo San Lorenzo, Pian di Melosa/Pontassieve, Dicomano – Pontassieve, Bibbiena/Pontassieve) – orari su www.amvbus.it
  • Siena

Per fruire dell’agevolazione, il partecipante alla manifestazione dovrà obliterare all’andata (entro le ore 9.00) il biglietto di corsa semplice che così varrà anche per la corsa di ritorno!

 

 

Bando per Nuovi Progetti 2016

corri la vita 2015

Bando per richiesta di contributi per progetti nella lotta ai tumori del seno
e per l’assistenza ai malati oncologici

logo_CLV

Regolamento 2016

A. Introduzione:

Corri la Vita-Onlus è una Associazione senza scopo di lucro che ha come principale  finalità statutaria di sostenere iniziative per la Lotta ai Tumori al Seno sul territorio Fiorentino.

Tenuto conto del successo delle iniziative del 2015 il Consiglio Direttivo di Corri La Vita Onlus ha deciso di finanziare tramite selezione pubblica altri  progetti  che siano ritenuti meritevoli per le finalità dell’Associazione con un bando che viene pubblicato sul sito www.corrilavita.it.

Scarica il regolamento qui

Scarica il modulo qui

Iniziative Gastronomiche

carapina, caffè corsini, ditta artigianale, unicoop firenze

Grandi risultati per le raccolte fondi in collaborazione con UNICOOP FIRENZE, CAFFÈ CORSINI, DITTA ARTIGIANALE e CARAPINA che si sono svolte dal 24 al 27 settembre per sostenere la lotta al tumore al seno.
La buona alimentazione è stata protagonista delle quattro iniziative a tema gastronomico che si sono svolte nei giorni precedenti alla XIII edizione della nostra manifestazione, per raccogliere fondi in favore dei progetti specializzati nella cura e nel supporto di donne malate di tumore al seno sostenuti da Associazione CORRI LA VITA Onlus: un gesto di solidarietà verso gli altri che è anche un’ottima forma di prevenzione.

[row cols_nr=”4″]

[col size=”3″]

Coop

[/col]

[col size=”3″]

caffeCorsini

[/col]

[col size=”3″]

Ditta-Artigianale

[/col]

[col size=”3″]

Cara-Pina

[/col]

[/row]

Ringraziamo quindi: Unicoop FirenzeCaffè CorsiniDitta Artigianale e Carapina, perchè grazie al loro sostegno e alle iniziative promosse sono stati raccolti:

33.097 euro

 

ACF Fiorentina – Genoa CFC 2015

RACCOLTA FONDI ALLO STADIO ARTEMIO FRANCHI

‪CORRI LA VITA ringrazia tutti coloro che hanno partecipato alla tradizionale raccolta fondi allo ‪Stadio Artemio Franchi in occasione di ‪ACF Fiorentina – Genoa CFC e che hanno contribuito alla lotta contro il tumore al seno.
Siamo davvero felici di poter annunciare che sono stati raccolti 5.500 euro.
Grazie a tutti i tifosi, grazie di cuore anche a Lilt Firenze Onlus e a tutti volontari che sono stati presenti a ‪‎Firenze‬.
Appuntamento al 27 settembre per la ‪XIII EDIZIONE‬ di CORRI LA VITA, in piazza del Duomo, come sempre a Firenze, per correre insieme a noi.

I Volontari della LILT Firenze Onlus
I Volontari della LILT Firenze Onlus

Leggi anche:
Raccolta Fondi allo Stadio Artemio Franchi 2015

Nuovi Progetti Selezionati 2015

corri la vita 2015

Richiesta di contributi per progetti nella lotta ai tumori del seno
e per l’assistenza ai malati oncologici

CorriLaVitaLogoRetina
Il Consiglio direttivo dell’Associazione CORRI LA VITA Onlus ha selezionato quattro progetti tra le richieste di contributi per la lotta ai tumori del seno e per l’assistenza ai malati oncologici pervenute in relazione al bando appositamente istituito.

Clicca qui per visualizzare i progetti selezionati.

NUOVO TESTIMONIAL WILLIAM FRIEDKIN

William Friedkin _COMUNICATOWilliam Friedkin – premio Oscar per Il Braccio violento della legge e regista di film di grande successo quali L’Esorcista e Cruising – in attesa di ricevere il Leone d’Oro alla carriera il prossimo 29 agosto alla mostra del Cinema, data anche del suo compleanno, incontra a Venezia Bona Frescobaldi e accetta con entusiasmo di diventarne ambasciatore benefico indossando la maglietta ufficiale offerta da Salvatore Ferragamo…leggi tutto